Il volontariato in rete! Chi siamo: un’associazione laica di utilità sociale, ispirata ai principi democratici, che opera senza fini di lucro a favore di soggetti in difficoltà appartenenti a tutte le fasce sociali, che si avvale esclusivamente delle prestazioni a carattere volontario dei propri associati. Finalità: l’Associazione persegue le sue finalità sociali nei settori dell’assistenza, della cultura e dell’ambiente. Attività e Servizi: di seguito le specifiche attive per l’anno 2016, per conoscere il programma completo clicca qui: Assistenza socio-sanitaria e solidarietà accompagnamento e trasporto con mezzi dell’Associazione ai centri sanitari, di riabilitazione…
Autore: Administrator
CENTRO SOCIALE n.4
Attività sociali programmate per la stagione 2023 Le iscrizioni si ricevono presso gli uffici dell’Associazione Comunale Anziani – Viale Ariosto, 210 – Sesto Fiorentino – tel. 0554212046 nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12. ** Per informazione ed iscrizioni delle gite contrassegnate ** Associazione Comunale Anziani Gruppo Periferico n. 4 Via Veronelli – tel. 3703081956 Il programma potrebbe subire variazioni. Il costo delle singole gite sarà comunicato al momento dell’uscita dei programmi dettagliati. Le manifestazioni potrebbero subire variazioni e verranno confermate con apposite locandine o manifesti. Per…
CENTRO SOCIALE n.3
Prosa
Centro Ascolto
Servizio di volontariato sociale delle istituzioni e della comunità locale. Opera a favore delle persone italiane e straniere in situazioni di forte disagio, con attività di aiuto e orientamento. Orari del Centro: lunedì, mercoledì, giovedì dalle 15:30 alle 18:30 Venerdì dalle 9:00 alle 12:00 Orari della scuola di alfabetizzazione: martedì e giovedì dalle 18:00 alle 19:30 Contatti: Via Imbriani, 55 Sesto Fiorentino Telefono e fax: 055.4490999 Dove siamo: clicca qui per vedere la mappa.
Associazione Intercomunale Anziani
L’Associazione Intercomunale Anziani è stata costituita con atto del 25 ottobre 1985, è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale. L’associazione si fonda sull’iniziativa dei cittadini volontari che intendono impegnarsi sul tema della condizione dell’anziani e non, in rapporto al disagio, all’emarginazione, all’handicap e alle problematica della popolazione anziana, e non, nell’intento di coinvolgere le giovani generazioni in espressioni di solidarietà. Le nostre attività: organizzazione di attività di prevenzione socio-sanitaria; accompagnamento degli anziani in difficoltà presso centri e strutture assistenziali; collaborazione di concerto con il personale dei servizi pubblici in…
Gorette
IMPORTANTE! L’Associazione Intercomunale Anziani ricerca collaboratori volontari per l’inserimento, nelle varie mansioni, presso la Casa per Ferie “Le Gorette” di Cecina, nel periodo estivo (turni quindicinali da giugno a metà settembre). Chi è interessato può telefonare al n. 0554212046 oppure inviare una mail all’indirizzo associazioneanzianisesto@gmail.com L’atto di nascita delle Gorette porta la data del 24 febbraio 1972, giorno in cui le Amministrazioni Comunali di Calenzano, Cambi Bisenzio e Sesto Fiorentino acquisirono dallo Studio P.Luigi Beltrami di Forlì, un immobile costruito per conto del Consorzio dei Patronati Scolastici di Perugia,…
Tutti i contatti
Associazione Comunale Anziani Viale Ariosto, 210 Sesto Fiorentino Telefono: 055.4212046 Email: associazioneanzianisesto@gmail.com Dove siamo: clicca qui per vedere la mappa. Centro Sociale “Via Mazzini” Via Mazzini 142 Telefono e fax 055.4206182 Email: associazioneanzianisesto@gmail.com Dove siamo: clicca qui per vedere la mappa. Centro Sociale n.1 Viale Ariosto, 210 Sesto Fiorentino Telefono: 055.4217100 Email: associazioneanzianisesto@gmail.com Dove siamo: clicca qui per vedere la mappa. Centro Sociale n.2 Via Leopardi, 72 (presso Centro Civico n.2) Sesto Fiorentino Telefono: 055.4215906 Email:associazioneanzianisesto@gmail.com Dove siamo: clicca qui per vedere la mappa. Centro Sociale n.3 via Gramsci, 580 (presso Centro Civico n.3) Sesto…
Il Parco del Neto
La storia: Anche in un’area fortemente urbanizzata, come quella fra Calenzano e Sesto Fiorentino, è possibile trovare un’oasi di grande interesse botanico. Si tratta del Parco del Neto, sulle prime pendici del Monte Morello, che ha mantenuto integri alcuni aspetti che caratterizzavano in passato tutta la piana: un’area umida, testimonianza di un più antico bacino lacustre che fungeva da naturale valvola di sfogo durante le piene dell’Arno.Per iniziativa del Marchese Ilario de Boissy, gli acquitrini della zona furono trasformati, attorno alla metà dell’Ottocento, in un giardino romantico collegato alla sua…